Lonigo scrive Lonigo legge: presentazione del libro “Giubileo e Giubilei”

dal 22 Ottobre 2024 al 22 Ottobre 2024

Il libro di Giampietro Olivetto, nato a Lonigo nel 1950, è un percorso a tappe negli anni santi che sono la storia: un viaggio attraverso simboli, curiosità e termini di uno degli eventi religiosi più attesi.

Cos'è

Lo scrittore realizza una preziosa guida a pochi mesi dal nuovo Anno del Perdono, che si aprirà in occasione della prossima Vigilia di Natale e si concluderà con l’Epifania del 2026. Il prossimo sarà il ventisettesimo Anno Santo ordinario della Chiesa cattolica; prima ci sono stati 96 Giubilei straordinari più vari Anni Santi locali. Ma non è solo storia della religione: il volume illustra con approccio divulgativo tutti gli aneddoti che ruotano intorno all’evento fin dalla sua costituzione. Si parte con l’apertura della prima Porta Santa nel 1294 con Celestino V nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, passando per il primo Giubileo, nel 1300, con un cronista d’eccezione: Dante Alighieri. Poi le svolte storiche: dall’Anno Santo che si tiene ogni 100 anni alla decisione di Clemente VI di portare la cadenza a 50 anni, fino al provvedimento con cui Papa Paolo II decide di aprire la Porta Santa ogni 25 anni. Poi c’è il Giubileo senza Papa e quello con due pontefici: il libro è un viaggio scritto che porta per mano il lettore attraverso la storia e le decisioni che ci portano fin qui, alla vigilia del nuovo Anno Santo. In mezzo ci sono i pellegrinaggi, le vie della fede, il giro delle sette chiese, la Sindone, la Veronica, la tomba di Pietro, l’abbattimento e l’apertura della Porta (cambiamento avvenuto nel 1983).

A chi è rivolto

A chi, alle porte del più importante evento del mondo cattolico, anche se non credente, vuole saperne e capirne di più.

Luogo

Palazzo Pisani

Piazza Garibaldi 1 - Lonigo (VI)

Il Palazzo è visitabile su appuntamento da concordare con l'Ufficio Turistico del Comune, che ha sede nello stesso immobile.

Costi

gratuito

Ulteriori informazioni

L'incontro fa parte della rassegna organizzata dall'Assessorato alla Cultura.

Ultimo aggiornamento: 10/09/2024, 18:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri